Leonello Oliveri
Proprietà Letteraria Riservata
Riproduzione Vietata
L'
F 35, il caccia di quinta generazione recentemente acquistato e in

fase di acquisto dall'Italia
(115 aerei, 25 miliardi di euro, costo unitario iniziale nel 2013, compresi
aggiornamenti e manutenzione,= 99 milioni, nel 2024= 280 milioni: e
il software rimane sotto il controllo Usa, con la conseguanza di una dipendenza strategica dagli USA (v. nota 1), non pare essere un aereo molto semplice da gestire: al di là degli
alti costi di acquisizione, degli alti costi di mantenimento, degli alti costi di uso (un' ora di volo costa oltre 40 mila euro, il
doppio dello stipendio annuale di un insegnante italiano), della
scarsa prontezza operativa: “Il
problema più grande, ovviamente, è che questi maledetti F35 sono
quasi fatti a mano”, dice Faulkner, Command
and General Staff College dell US Army, “Se ne perdi uno, non ne avrai un altro per due o tre o quattro anni", in https://www.fortuneita.com/2023/08/19/lf-35-fra-costi-e-ritardi-ma-puo-ancora-essere-un-successo/ ) e dell'opportunità di una spesa così elevata di fronte per es. a kilometriche liste di attesa nella sanità, si aggiungono diversi incidenti che trovano la loro origine nella complessità di una macchina forse non ancora perfettamente “rodata” e in continuo aggiornamento.
Vediamo alcuni esempi.
23
giugno 2014,
il motore di un F-35A prende fuoco presso la Eglin Air Force Base.
Il pilota uscì illeso, mentre l'aereo subì danni stimati in 50
milioni di dollari;
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_accidents_and_incidents_involving_the_Lockheed_Martin_F-35_Lightning_II#cite_note-cnn-20220105-21
23 settembre 2016, un F-35A dell'Air Force è stato gravemente danneggiato da un incendio sulla pista di volo della base aerea di Mountain Home, in Idaho.
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_accidents_and_incidents_involving_the_Lockheed_Martin_F-35_Lightning_II#cite_note-cnn-20220105-21
27 ottobre 2016, uu F35 B del Corpo dei Marines subì un incendio in volo, costringendo il pilota a un atterraggio di emergenza a Beaufort (Sout Carolaine) . La causa dell'incendio fu individuata, così leggiamo, in un problema a una staffa difettosa che aveva sfiorato i cavi elettrici in prossimità delle linee idrauliche.
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_accidents_and_incidents_involving_the_Lockheed_Martin_F-35_Lightning_II#cite_note-cnn-20220105-21
28 settembre 2018, un F 35 B dei marines si schianta ancora a Beaufort. Cause del “malfunzionamento”: sconosciute, L’incidente non ha provocato vittime e il pilota è riuscito a eiettarsi, L'incidente è stato poi attribuito a un tubo del carburante difettoso.(https://www.analisidifesa.it/2018/09/primo-raid-bellico-e-primo-crash-per-gli-f-35b-dei-marines/)
 |
| Il crash a Beaufort |
aprile
2019:
un F35 A giapponese si è schiantato (per cause sconosciute) nell'
Oceano Pacifico al largo del Giappone. Il pilota, ufficialmente
disperso, aveva
all’attivo 3.200 ore di volo ma solo 60 sull’F-35 e non ha
segnalato problemi. In seguito a ciò il Giappone ha messo a terra l'intera flotta di
F35.
https://www.defensenews.com/air/2019/04/09/a-japanese-f-35a-fighter-jet-is-missing-remaining-12-are-grounded/.
19
maggio 2020,
un F-35A dell'USAF del 58th
Fighter Squadron si
è schiantato durante l'atterraggio alla Eglin AFB (Florida) . Il
pilota si è eiettato ed è stato tratto in salvo. L'incidente
è stato attribuito a una combinazione di errore del pilota indotto
dalla stanchezza, un problema di progettazione del sistema di
ossigeno, la natura complessa e distraente dell'aereo, un
malfunzionamento del display montato sulla testa e un sistema di controllo del volo "non
reattivo"
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_accidents_and_incidents_involving_the_Lockheed_Martin_F-35_Lightning_II#cite_note-cnn-20220105-21

22 aprile 2021 Uno degli incidenti più paradossali: un F-35B del Corpo dei Marines è stato danneggiato da un colpo sparato dal suo stesso cannone. Un proiettile da 25 mm Semi-Armor Piercing High Explosive Incendiary-Tracer (SAPHEI-T) è esploso dopo aver lasciato la mitragliatrice GAU-22 / A Gatling da
25 mm montata esternamente danneggiando la parte inferiore del
velivolo. Aereo colpito, danno
di almeno 2,5 milioni di dollari, cause sconosciute
https://www.military.com/daily-news/2021/03/24/marine-corps-f-35b-arizona-damaged-round-discharged-jet-cannon.html
14 gennaio 2022, un F-35A dell'aeronautica militare sudcoreana ha effettuato un atterraggio di emergenza dopo che tutti i sistemi, tranne i comandi di volo e il motore, avevano smesso di funzionare. Il pilota ha sentito una serie di colpi durante il volo a bassa quota e vari sistemi hanno smesso di funzionare. Lendon, Brad; Bae, Gawon
19 ottobre 2022, un F-35A si è schiantato all'estremità nord della
pista della Hill Air Force Base nello Utah. Il pilota si è eiettato ed è rimasto illeso. L'incidente è stato causato da errori nel sistema di dati aerei dovuti alla turbolenza di scia di un aereo precedente, che hanno causato diverse rapide transizioni tra le fonti di dati sulle condizioni di volo primarie e di riserva. Queste rapide transizioni hanno causato l'accumulo di valori di reset, portando le leggi di controllo del volo a operare su dati imprecisi sulle condizioni di volo, e non c'è più stata alcuna possibilità di riportare l'aereo in volo controllato, obbligando il pilota ad eiettarsi. L'aereo - valore 166.340.000 dollari, si è poi schiantato al suolo. Gli errori nel sistema dei dati sono quindi stati la causa dell'incidente. Ovvero, la macchina ha sbagliato.
17 settembre 2023 Questo veramente assurdo: un cacciabombardiere F-35B del Corpo dei Marines degli Stati Uniti si è schiantato nella Carolina del Sud dopo che il pilota si è eiettato a causa di un malfunzionamento.
Stando alle prime ricostruzioni di quello che è avvenuto, il pilota dell'aereo è stato costretto a eiettarsi dall'F-35 mentre si trovava in volo sopra a Charleston .
 |
| La fase di eiezione di un pilota |
L'aereo
però aveva il pilota automatico inserito al momento dell'espulsione
ed ha continuato a volare per una sessantina di miglia. Il
transponder
non funzionava e nessuno sapeva dove fosse finito: di qui il
paradossale avviso lanciato si X dalla Joint Base Charleston alla
popolazione locale:
"Se
avete informazioni che potrebbero aiutare le nostre squadre di
recupero a localizzare l'F-35, chiamate il Centro operativo di difesa
della base",
https://www.rainews.it/articoli/2023/09/f-35-scomparso-nel-nulla-ritrovati-i-resti-in-carolina-del-sud-ma-come-e-precipitato--0eef5de6-917d-4392-aa4a-507be5a468f2.html
“(..) L'indagine ha concluso che (..) Il pilota ha diagnosticato erroneamente un'emergenza di volo fuori controllo e si è eiettato da un velivolo ancora in grado di volare, sebbene durante un forte temporale aggravato da malfunzionamenti elettrici e del display dell'aereo. Tra i fattori che hanno contribuito all'incidente figurano un guasto elettrico durante il volo, che ha causato guasti a entrambe le radio principali, al trasponder, al sistema di navigazione aerea tattica e al sistema di atterraggio strumentale; e la probabilità che il display montato sul casco e il display panoramico della cabina di pilotaggio non fossero operativi per almeno tre periodi distinti. Ciò ha causato la disorientamento del pilota in condizioni meteorologiche e strumentali difficili. (..)
.https://www.2ndmaw.marines.mil/News/Article-View/Article/3952782/2nd-marine-aircraft-wing-releases-command-investigation-into-f-35b-lightning-
In
parole povere, guasto all'impianto elettrico ha
innescato una catena di malfunzionamenti che hanno disorientato e
tratto in inganno il pilota.
18 maggio 2024 un F-35B degli Stati Uniti si è schiantato causa di un malfunzionamento fuori dal perimetro della base aerea Albuquerque International Sunport/Kirtland. nella Carolina del Sud : il pilota era riuscito ad eiettarsi.
https://www.businessinsider.com/brand-new-f-35-crashes-new-mexico-albuquerque-lockheed-martin-2024-5#:
 |
| Il crash di Albuquerque |
28 gennaio2025 Air Force Base Eielson (Alaska). Questo incidente, causato dal congelamento (siamo in Alaska) di acqua che aveva contaminato il fluido idraulico dei carrelli di atterraggio, coinvolse un F35 A del 355th Fighter Squadron, 354th Fighter Wing, Vediamone la descrizione e le cause nel criptico ( e per me ostico) linguggio della relazione ufficiale, 33 dense pagine fitte di acronimi leggibili qui
Base Aerea di Eielson Alaska--
“Le
Forze Aeree del Pacifico (PACF) hanno pubblicato il rapporto
dell'Accident Investigation Board sull'incidente dell'F-35A Lightning
II avvenuto il 28 gennaio 2025 presso la base aerea di Eielson.
L'incidente ha coinvolto un F-35A del 355th Fighter Squadron, 354th
Fighter Wing.
L'aereo
volava come velivolo n. 3 in una squadriglia di quattro F-35A. Dopo
il decollo iniziale, il carrello anteriore (NLG) non si è
retratto correttamente a causa del fluido idraulico contaminato da
acqua che si è congelata, impedendo la completa estensione del
montante e causando l'inclinazione del carrello verso sinistra.
Dopo
aver eseguito le checklist iniziali, l'NLG era ancora ruotato di
circa 17 gradi verso sinistra.
E'
stata avviata una conference call con gli ingegneri della Lockheed
Martin tramite il supervisore di volo in servizio. La
chiamata (..) è rimasta attiva per circa 50 minuti mentre
il team elaborava un piano d'azione. L'aereo ha effettuato due
atterraggi touch-and-go nel tentativo di ricentrare la ruota del
carrello principale (NLG). Entrambi i tentativi non sono riusciti a centrare la ruota del carrello principale (NLG), il
montante destro del carrello principale (MLG) e poi quello sinistro
del carrello principale (MLG) non si sono estesi completamente dopo
il decollo a causa della formazione di ghiaccio al loro interno. Dopo
il secondo touch-andgo, tutti i sensori di peso sulle ruote (WoW)
validi indicavano che il carrello principale era a terra, e il velivolo non è passato alla corretta legge di controllo aereo (CLAW); invece, è rimasto nella CLAW "a terra" (ovvero, la modalità di funzionamento a terra che considerava il velivolo in volo come se fosse a terra) a causa di indicazioni errate provenienti dai sensori del peso sulle ruote). (..)
Tuttavia, poiché
era effettivamente in volo, il velivolo era incontrollabile. Il
pilota si è eiettato con successo e ha
riportato lievi ferite dovute all'espulsione. i soccorritori sono
giunti sul posto entro un minuto L'aereo è andato distrutto
nell'impatto, con una perdita totale stimata in 196,5 milioni di
dollari”.
Interessante la precisazione che l'analisi dei danni fa passare il velivolo "alle legge di controllo a terra" : "Se un aeromobile è in volo ma è ancora nella modalità "a terra", subirà un significativo degrado delle qualità di volo e potrebbe perdere il controllo", si legge nella relazione sull'incidente.
Il rapporto può essere letto su
https://www.pacaf.af.mil/Portals/6/documents/3_AIB%20Report.pdf?ver=z-QJglR9Qm7slupMlo6zeA%3D%3D
 |
Il crash di Eielson
|
********************************************
E
poi ci sono stati ancora altri incidenti (uno il 30 luglio scorso a Leonere, in
California ).
 |
| Il crash di Lenore |
https://www.startmag.it/spazio-e-difesa/incidente-per-un-f-35-negli-stati-uniti-che-cosa-e-successo-2/
E' interessante notare come la causa di diversi incidenti (e conseguenti crash), sia stata individuata talvolta in problemi diciamo “banali” (acqua nel fluido, staffa difettosa che sfiora i cavi elettrici (era successo anche nella missione Apollo1), tubi del carburante difettosi, tappi di chiusura lasciati nella presa d'aria, ma talvolta anche in difetti piu' gravi: problemi di progettazione del sistema ossigeno, malfunzionamenti elettrici, malfunzionamento del display montato sul casco, guasti alle radio, al sistema di atterraggio strumentale, al trasponder, errori nel sistema di dati aerei.
Intendiamoci, incidenti aerei ci sono sempre stati, e più aerei volano (e di F35 ce ne sono parecchi) più sono possibili.
Ma le loro conseguenze sono molto costose.
*************************************
E a proposito dell' F35A quanto pare il suo grado di prontezza operativa sarebbe giudicato insufficiente:
"I caccia F-35 sono “abili alla missione” solo il 55% delle volte. Il tasso di capacità di missione della flotta di aerei da combattimento F-35 del Pentagono – o la percentuale di tempo in cui un aereo può svolgere una delle missioni assegnate – era del 55% a marzo 2023, molto al di sotto dell’obiettivo del Pentagono dell’85-90%" (www.startmag.it/smartcity/f-35-ecc...ockheed-martin/) Ciò preoccupa anche i responsabili delle FFAA Usa:
Ecco cosa si può leggere sul num. di ottobre di Defense One, prestigiosa pubblicazione on line USA sulle problematiche della Difesa:
"È necessario porre rimedio agli allarmanti tassi di capacità di missione e ai crescenti costi di mantenimento del caccia F-35A dell'aeronautica militare, hanno detto giovedì i senatori al candidato capo di stato maggiore dell'esercito.
"L'F-35 rimane il caccia più avanzato al mondo, ma troppi di essi sono fermi sulle rampe. I livelli di prontezza dei nostri aerei continuano a essere inferiori agli obiettivi del Pentagono. Questo è noto da questa parte dell'oceano e in tutto il mondo", ha dichiarato il senatore repubblicano del Mississippi Roger Wicker, presidente della Commissione per i Servizi Armati del Senato, durante l' audizione di giovedì . "L'Aeronautica Militare non può proteggere se il suo caccia più avanzato non riesce a decollare. (..) Dobbiamo assolutamente investire in modo che i pezzi di ricambio siano disponibili quando l'aereo vola", ha detto il generale. "Il problema con l'F-35 è che ora bisogna aspettare che il pezzo venga spedito... Tutto quel tempo in cui rimane fermo in attesa di quel pezzo è un periodo di inattività che non ci permette di usare l'aereo per l'addestramento".www.defenseone.com/policy/2025/10/...-homepage-river
E intanto l'Italia prevede di spendere, per il triennio 2025-2027, 735 milioni di euro per l’acquisto e lo sviluppo degli F-35.
A questi devono aggiungersi i costi per l'Eurofighter, per il quale è previsto lo stanziamento di 740,39 milioni di euro quest’anno, 810,33 milioni nel 2026, 860,67 milioni nel 2027, 1,35 miliardi nel triennio 2028-2030 e 2,5 miliardi negli anni successivi per un fabbisogno complessivo di 6,22 miliardi fino al 2039.
C'è poi il Global Combat Air Programme (Gcap) , il progetto trilaterale trilaterale tra Italia, Regno Unito e Giappone per un sistema di combattimento aereo di sesta generazione che dovrà essere operativo nel 2035
Nel dettaglio, il Dpp prevede lo stanziamento di 624,83 milioni di euro nel 2025, 274,70 milioni nel 2026, 260,70 milioni nel 2027, 1,2 miliardi nel triennio 2028-2030 e 7,2 miliardi di euro negli anni successivi fino al 2035.
Quanti medici, infermieri, asili etc. si potrebbero finanziare con tali somme?
Quante liste di attesa si potrebbero accorciare?
Ma niente, siamo finiti in un vortice di bellicismo esasperato, un vero "sonno della ragione"
***********
NOTE
1) Pensiamo per es. alle dichiarazioni di Trump sull’annessione della Groenlandia (ora parte
della Danimarca) e la trasformazione del Canada nel 51° stato
americano.
Entrambi i paesi utilizzano il jet da combattimento di quinta
generazione e si affidano ai pezzi di ricambio e agli aggiornamenti
software degli Stati Uniti. Se i due paesi volessero difendere la loro integrità territoriale, il governo degli Stati Uniti
potrebbe decidere di bloccare l’accesso agli aggiornamenti software e
ai pezzi di ricambio necessari per rendere l’F-35 completamente
operativo.
Leonello Oliveri
Proprietà Letteraria Riservata
Riproduzione Vietata