Leonello Oliveri
Proprietà Letteraria Riservata
Riproduzione Vietata
L' F 35, il caccia di quinta generazione recentemente acquistato e in
fase di acquisto dall'Italia
(115 aerei, 25 miliardi di euro, costo unitario iniziale nel 2013, compresi
aggiornamenti e manutenzione,= 99 milioni, nel 2024= 280 milioni: e
il software rimane sotto il controllo Usa, con la conseguanza di una dipendenza strategica dagli USA,non pare essere un aereo molto semplice da gestire: al di là degli
alti costi di acquisizione, degli alti costi di mantenimento, degli alti costi di uso (un' ora di volo costa oltre 40 mila euro, il
doppio dello stipendio annuale di un insegnante italiano), della
scarsa prontezza operativa: “Il
problema più grande, ovviamente, è che questi maledetti F35 sono
quasi fatti a mano”, dice Faulkner, Command
and General Staff College dell US Army, “Se ne perdi uno, non ne avrai un altro per due o tre o quattro anni", in https://www.fortuneita.com/2023/08/19/lf-35-fra-costi-e-ritardi-ma-puo-ancora-essere-un-successo/ ) e dell'opportunità di una spesa così elevata di fronte per es. a kilometriche liste di attesa nella sanità, si aggiungono diversi incidenti che trovano la loro origine nella complessità di una macchina forse non ancora perfettamente “rodata” e in continuo aggiornamento.
Vediamo alcuni esempi.